TEMI CHE IL MAGAZZINO VERTICALE NON SIA ABBASTANZA VELOCE PER TE?
CON ONO LA VELOCITÀ NON È PIÙ UN PROBLEMA: AVRAI LA MERCE SEMPRE A DISPOSIZIONE
I #3How
I #3How con cui ONO Lean Logistics risolve il problema saranno presentati in questo, nel precedente e nel prossimo articolo.
Parleremo della velocità, di come possa rappresentare un ostacolo per gli automatismi nel mondo della logistica e delle
soluzioni che in ONO utilizziamo per superare questo limite.
Hai paura che l’introduzione di un magazzino verticale possa rallentare le tue operazioni di picking e delivery? Pensi che l’automazione di magazzino potrebbe diventare il collo di bottiglia della tua produzione anziché fungere da agevolatore di processi?
Con ONO Lean Logistics non devi avere alcuna paura, ora ti spieghiamo il perché!
#2How | MACHINE LEARNING: PERFORMANCE SEMPRE OTTIMIZZATE PER TEMPI DI LAVORO RIDOTTI
I sistemi di Magazzini Verticali Modulari ONO Lean Logistics sono in grado di imparare: più un impianto viene usato, più esso stesso sarà in grado di organizzare autonomamente il lavoro futuro sulla base delle statistiche di utilizzo raccolte.
WHY
L’obbiettivo dei Moduli ONO è quello di garantire ai clienti tempi di missione più veloci possibili e performance costantemente ottimizzate.
HOW
Uno dei mezzi che ONO utilizza per raggiungere questo obiettivo è applicare la logica del Machine Learning ai propri sistemi: algoritmi di intelligenza artificiale che raccolgono le informazioni per anticipare e organizzare il lavoro della macchina.
È quello che in ONO Lean Logistics definiamo apprendimento continuo delle macchine in ottica di garantire:
• un’efficienza sempre maggiore
• la miglior esperienza di utilizzo all’utente finale
• una soluzione sartoriale, tarata sull’utilizzo personale di ogni singolo utente
Un esempio pratico? Guarda il video qui sotto.
VUOI UN MAGAZZINO CHE SIA DAVVERO PERFORMANTE? RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA.
E SE LE ABITUDINI DI UTILIZZO DEL SISTEMA ONO MUTASSERO NEL TEMPO?
Se nel corso del tempo il cliente modificasse le abitudini di utilizzo del sistema ONO non vi è alcun problema: la deframmentazione automatica
interna guidata dalle logiche di Machine Learning può essere modificata, migliorata e ottimizzata in qualsiasi momento, lanciando un apposito
aggiornamento degli algoritmi di deframmentazione. L’avvio della riorganizzazione dei cassetti può avvenire in due modi: automaticamente o tramite ordine diretto da parte di un operatore.
L’obiettivo è sempre lo stesso: assecondare i nuovi input nel minor tempo possibile secondo le logiche subentrate. La possibilità di personalizzare nel tempo gli impianti ONO Lean Logistics è
una costante, sotto ogni punto di vista!
SMART DEFRAG: DALL’INFORMATICA ALLA LOGISTICA!
Il concetto di “smart defrag” derivante dal mondo dell’informatica può aiutarci a comprendere meglio questo passaggio.
In informatica la deframmentazione è un'operazione di ottimizzazione dell'archiviazione dei dati nella memoria di massa di un computer. Consiste nel
ridurre la frammentazione esterna dei file presenti sulla memoria stessa (es: un disco fisso) ristrutturandone l'allocazione e facendo in modo che ciascun
file risulti memorizzato in una zona contigua dal punto di vista fisico, permettendo così di ridurre drasticamente i tempi di accesso e lettura dei file.
Accade esattamente lo stesso anche all’interno dei sistemi ONO Lean Logistics: la deframmentazione riguarderà la posizione dei cassetti anziché quella dei file e i cassetti saranno fisicamente posizionati il più vicino possibile alle baie, zona che rappresenta il posto migliore per abbassare notevolmente i tempi di servizio.